Cos’è

Codifa è un sistema informativo sul farmaco sviluppato in Italia da Edra Spa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB) dell’Università degli Studi di Milano. Il prodotto è a pagamento, ma da marzo 2021 fino alla fine dell’anno viene offerto gratuitamente a tutti i soci regolarmente iscritti a SIFaCT. Tale servizio è accessibile dopo login dall’area soci del sito www.sifact.it.

 

Principali caratteristiche utili alla consultazione da parte del farmacista

Codifa© offre la possibilità di effettuare una ricerca in maniera semplice e intuitiva tra tutti i prodotti e i farmaci con Autorizzazione alla Immissione in Commercio attiva ed effettivamente distribuiti e disponibili nel mercato italiano. Codifa© viene aggiornato grazie ad una Redazione Scientifica interna che monitora quotidianamente le Fonti Ufficiali (italiane ed estere) oltre ad avvalersi di un contatto diretto con le Aziende ed autorevoli collaborazioni quali quella con il DiSFeB di UNIMI. Uno dei punti di forza di questo sistema informativo è la rapidità con cui è possibile reperire le informazioni fondamentali che permettono di identificare un prodotto, sia questo un farmaco o un prodotto salutistico (integratore, prodotto naturale, ecc), che possono essere successivamente selezionate per un eventuale approfondimento.

Grazie ad un sistema di ricerca assistita, durante la digitazione del termine nella barra di ricerca, inoltre, è possibile visualizzare in anteprima i possibili riscontri positivi presenti in banca dati. Questo tipo di suggerimento offerto dalla banca dati può rivelarsi utile nel caso in cui non si sia certi del termine esatto da cercare, come nel caso di un medicinale estero.

Le informazioni disponibili riguardo i medicinali sono tratte dall’RCP di questi ultimi, ma a differenza di queste, sono disposte in forma di elenco a voci espandibili, per una rapida individuazione della sezione di interesse.

Particolare attenzione viene posta alle precauzioni da prendere in considerazione durante la terapia con il farmaco in questione. Attraverso una griglia di pittogrammi è possibile individuare in maniera immediata le principali categorie di soggetti per i quali è necessario prestare particolare attenzione, a causa di condizioni concomitanti che potrebbero rendere rischiosa la terapia.

Di particolare utilità ai fini della valutazione della terapia in atto, nello svolgimento delle procedure di ricognizione e riconciliazione farmacologica, si sottolinea la presenza di una sezione, disponibile su abbonamento, dedicata alle interazioni farmaco-farmaco, farmaco-alimento, farmaco-prodotto naturale. La sezione relativa alle interazioni, per il suo aggiornamento, gode della collaborazione instaurata con il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università di Milano, guidato dalla Professoressa Monica Di Luca. Un team di esperti fornisce la propria esperienza sulle interazioni farmacologiche rendendo possibile l’aggiornamento del database di interazioni tra farmaci, alimenti o prodotti naturali con informazioni relative a conseguenze, raccomandazioni, meccanismo e background per tutte le coppie di interazione, classificate in base alla rilevanza clinica e al livello di documentazione presente in letteratura.

Accessibilità

I dati Codifa© sono accessibili in due maniere: online, oppure sotto forma di database. L’accesso online avviene attraverso registrazione, o riconoscimento dell’indirizzo IP nel caso l’abbonamento venga realizzato mediante Intranet aziendale. Per quanto riguarda invece la Banca Dati Codifa©, questa è rilasciata in licenza d’uso e protetta dalle leggi internazionali sul diritto d’autore.

Principali funzioni

Le diverse possibili chiavi di ricerca e i relativi risultati ottenibili sono i seguenti:

  • Principio Attivo (anche il corrispettivo italiano di un pa estero)
  • Marchio
  • Azienda
  • Patologia
  • AIC
  • ATC
  • Gruppo terapeutico delle specialità medicinali
  • Gruppo merceologico dei parafarmaceutici (GMP)

 

Ricercando il termine attraverso la barra di ricerca, compare un elenco contenente tutte le corrispondenze presenti nella banca dati. Oltre all’elenco dei risultati corrispondenti al termine di ricerca, nella pagina dei risultati, vi sono ulteriori elementi di supporto.

Sulla sinistra è presente una colonna in cui viene indicato il numero di risultati trovati all’interno della banca dati, classificati in base alla categoria di appartenenza. Più in basso, sempre sulla sinistra dell’elenco, è presente il filtro di ricerca, che permette di filtrare i risultati per: principio attivo, gruppo terapeutico, forma farmaceutica, azienda e classe di rimborsabilità.

I farmaci fuori commercio da meno di un anno (o di cui l’azienda ha notificato l’uscita dal commercio in una data futura), sono contrassegnati da una apposita icona. Anche i farmaci in esaurimento scorte sono adeguatamente segnalati da una icona che ne identifica lo stato.

Selezionando un farmaco dall’elenco dei risultati si apre una pagina che riporta una griglia con le precauzioni da valutare identificate con dei pittogrammi, una tabella riassuntiva e l’RCP, suddiviso nelle sue differenti sezioni cliccabili. La scheda è scaricabile in formato PDF e stampabile. La tabella riassuntiva del farmaco riporta le seguenti informazioni: AIC, azienda titolare, classe del farmaco, ricetta, ATC, principio attivo, gruppo terapeutico, prezzo, forma farmaceutica, piano terapeutico (sì/no), PHT (sì/no) e appartenenza alla lista della Legge 648/96.

Nella pagina principale di ciascuna specialità medicinale sono disponibili diverse schede o tab riconoscibili e accessibili grazie ad una serie di simboli rimandanti alle seguenti voci:

  • Categoria di appartenenza (es. medicinale per uso umano);
  • Patologie Associate: mostra alcune informazioni sulle patologie;
  • Farmaci Equivalenti: raccoglie le specialità contenenti lo stesso principio attivo o associazione di principio attivo con identico dosaggio, forma farmaceutica e via di somministrazione. Selezionando il nome del Farmaco Equivalente si accede quindi alla scheda del farmaco corrispondente;
  • Elenco Interazioni del Prodotto (presente anche in sintesi nel dettaglio di ciascun farmaco): raccoglie le interazioni del farmaco selezionato con altri principi attivi. Le interazioni, sviluppate in collaborazione con il DiSFeB UNIMI, sono raccolte in quattro macro-gruppi secondo i quattro livelli di rilevanza clinica (rosso – più grave / verde – meno grave). All’interno di ciascun macro-gruppo è presente l’elenco dei principi attivi con cui il prodotto interagisce e con cui riscontra quel livello di rilevanza clinica. Selezionando la singola interazione, l’utente accede alla pagina di dettaglio dell’interazione (conseguenze, raccomandazioni, meccanismo, background, riferimenti bibliografici);
  • Medicinali Esteri elenca la denominazione del farmaco nelle differenti nazioni. Selezionando la voce del paese, si espandono le voci corrispondenti;
  • Dati Storici è possibile consultare lo storico prezzi, la classe SSN, la nota AIFA, lo storico dei rimborsi regionali;
  • Info Aggiuntive è possibile visualizzare importanti informazioni di approfondimento, per esempio: percorso ATC, i cui termini sono cliccabili per effettuare ulteriori ricerche, data di prima commercializzazione, validità, compatibilità (presenza di componenti che possono interferire con la celiachia, con la patologia diabetica, con la fenilchetonuria o che non contenga lattosio), DDD (dose defined daily/dosi definite giornaliere) e giorni di terapia permessi dalla confezione.

 

Sono presenti schede riguardanti:

Prodotti salutistici
La scheda del prodotto salutistico riporta sintetiche informazioni circa indicazioni, ingredienti, eventuali allergeni, avvertenze, modalità d’uso di integratori, alimenti, cosmetici, dispositivi medici, prodotti erboristici.

Prodotti veterinari
La scheda della specialità veterinaria (Medicinali, Alimenti, Omeopatici) è stata strutturata per portare in immediata evidenza le informazioni salienti e offrire la possibilità di esplorare approfonditamente tutte le informazioni.

  • Iconografia delle “specie animali” per cui è indicata la specialità.  
  • Tabella riassuntiva con descrizione delle informazioni essenziali di una specialità (Azienda, Classe, Modalità di Dispensazione, ATC, Principio Attivo, Gruppo Terapeutico, Validità, Prezzo, Forma farmaceutica…). 
  • Scheda descrittiva con diverse informazioni tra le quali: denominazione del medicinale, forma farmaceutica, indicazioni terapeutiche, posologia e, se pertinenti, i tempi di sospensione
  • Sono disponibili su richiesta anche DDD e DCD per i farmaci Antibiotici

Informazioni e Strumenti avanzati disponibili su abbonamento nella versione Premium del prodotto:

  • Interazioni Multiple: accessibile dalla Home Page di codifa.it e dalla pagina di dettaglio del prodotto. Il servizio permette di ricercare possibili interazioni tra i farmaci assunti dal paziente, particolarmente utile in caso di politerapia, inserendo nella stessa ricerca fino a un massimo di 12 farmaci, come principio attivo o come specialità. Dopodiché, nei risultati compariranno solo le interazioni tra i Marchi/Principi Attivi che risultano averne, differenziate per la via di somministrazione (Enterale/Parenterale/per via topica…) di ciascun farmaco.
  • Codifa Safe Care: sistema di supporto alla prescrizione.

Strumento che permette di selezionare le aree che identificano l’organo o l’apparato interessato dalla patologia, la patologia, eventuali condizioni/patologie già in corso (gravidanza, allattamento, malattie cardiovascolari…), e inserire l’eventuale terapia concomitante.

Completato il processo di inserimento dati, il sistema restituisce un elenco di farmaci raggruppati per Principio Attivo e quindi suddivisi in due gruppi: i “FARMACI CONSIGLIATI”, che non necessitano adozione di precauzioni rispetto alle condizioni e/o patologie in corso e aventi interazioni cliniche incerte o variabili, o che non hanno nessuna rilevanza clinica; e i “FARMACI DA VALUTARE”, che necessitano un ulteriore approfondimento e l’adozione di precauzioni rispetto alle condizioni e/o patologie in corso e aventi interazioni clinicamente rilevanti, o eventualmente gestibili da un aggiustamento del dosaggio.

  • Codifa FarmaCheck: sistema di supporto di valutazione e validazione della terapia complessiva di un paziente.

Dopo aver inserito il nome della struttura o del professionista, i dati anagrafici del paziente, i farmaci assunti ed eventuali condizioni o patologie di cui è affetto il paziente, verrà visualizzata la schermata con il riepilogo ed è possibile apportare eventuali modifiche prima di avviare l’analisi. L’esito permette di individuare immediatamente le eventuali interazioni presenti tra i farmaci in terapia con dettaglio del livello di severità (quattro classi distinte) e possibilità di approfondimento delle diverse informazioni presenti per ciascuna di esse. Oltre alle interazioni, vengono visualizzate anche eventuali controindicazioni, incompatibilità e intolleranze

Il report è scaricabile in formato PDF; il nome del file contiene la data dell’analisi e i riferimenti del paziente per una rapida ed efficace archiviazione e si può anche stampare.

  • Informazioni avanzate sul farmaco: un ulteriore dettaglio informativo per una visione completa su ciascun medicinale con, ad esempio, Criteri di Beers e Criteri STOPP e START per una migliore appropriatezza nella terapia del paziente anziano, Note AIFA integrali in pdf, dettaglio e schede dei Piani Terapeutici, grafici di confronto costo terapia e tabelle per rapide analisi confronto costi farmaci equivalenti, Legge 648 e Uso Consolidato, link a EMA per singolo brand o principio attivo e Note alla vendita.
  • Codifa Regulatory: contiene tutte le Norme, i Decreti e le Circolari che regolano il mondo della produzione e della registrazione in ambito italiano di specialità medicinali, dispositivi medici, biocidi, presidi medico-chirurgici e prodotti salutistici. E’ inoltre disponibile l’archivio completo di digitalizzato di Serinfar – Regulatory Assistance” e molto altro ancora

 

 

Sitografia

https://www.codifa.it/cont/codifa-premium/126/codifait-premium-scelta-giusta-stata-cosi-semplice-683all1.pdf

https://www.codifa.it/cont/codifa-aziende-ict/43/dati-autorevoli-servizio-software-246all1.pdf

https://www.codifa.it/cont/interazioni-tra-farmaci/116/interazioni-farmaci.asp

https://www.codifa.it/cont/codifa-safe-care/128/codifa-safe-care-sistema-supporto-alla-prescrizione.asp

https://www.codifa.it/cont/codifa-farmacheck/139/codifa-farmacheck.asp

https://www.codifa.it/cont/codifa–regulatory/160/codifa-regulatory.asp