Regolamento
Art. 1 – Istituzione della piattaforma
La rete oncologica nasce ufficialmente nel 2009 da un’idea di progetto di tre farmacisti ospedalieri: Angelo Claudio Palozzo, Martina Minguzzi e Tullio Testa.
Il sito costituiva il primo mezzo “social” per condividere opinioni, documentazione e scambi estemporanei di informazioni nell’ambito dell’oncologia farmaceutica. Questa esigenza nasceva inizialmente per rendere omogeneo sul territorio nazionale le esperienze dei farmacisti ospedalieri che avevano centralizzato in farmacia o seguivano in reparto le manipolazioni di citotossici e l’erogazione diretta ai pazienti di farmaci antiblastici. In seguito, si è reso evidente che la creazione di una rete di operatori sanitari interessati all’oncologia farmaceutica favorisce lo sviluppo tecnico-organizzativo e la ricerca sia nelle strutture ben consolidate nella materia sia in quelle che la stavano avviando. Gli iscritti al sito possono dunque sentirsi membri di una comunità di professionisti coinvolta nella ricerca, formazione e informazione scientifica, verso operatori sanitari e pazienti.
Art. 2 – Adesione e Partecipazione
L’iscrizione alla rete oncologica è gratuita. Possono iscriversi alla rete non solo i farmacisti ospedalieri, ma tutti i professionisti che operano nel settore oncologico ovvero clinici, tecnici, professionisti in formazione e accademici.
L’adesione alla rete deve essere approvata dal Responsabile scientifico e avviene attraverso la piattaforma predisposta sul sito ufficiale www.oncofarma.it.
All’interno della rete oncofarma sarà possibile partecipare alle progettualità di sottogruppi con specifici interessi denominati Special Interest Group (SIG). L’iscrizione a tali gruppi è gratuita e deve essere approvata dal Responsabile scientifico o da un suo delegato.
Art. 3 – Risorse finanziarie
La rete oncologica oncofarma non può recepire direttamente risorse economiche. Per il supporto economico delle progettualità possono essere siglati accordi di collaborazione con società scientifiche ed altri enti dotati di personalità giuridica.
Art. 4 – Struttura e Sede
La rete oncologica dispone di una piattaforma multimediale, il portale http://www.oncofarma.it. Non sono disponibili sedi fisiche. Gli eventuali meeting o eventi saranno realizzati in sedi scelte sulla base di accordi di collaborazione con le società scientifiche o altri enti che supportano la rete oncologica.
Art. 5 – Personale e collaborazioni
La rete oncologica non dispone di personale proprio. I singoli progetti di ricerca, formazione ed informazione scientifica, o il semplice aggiornamento del portale, potranno avvalersi della collaborazione di professionisti che ricevono un compenso economico erogato esclusivamente da società scientifiche partner o altro ente che supporta la rete oncologica.
Art. 6 – Gestione amministrativo-contabile
Non è prevista la presenza di una gestione amministrativo-contabile. Eventuali supporti economici per progetti che si svolgono all’interno della rete oncologica devono essere erogati attraverso società od enti con personalità giuridica, preventivamente approvati dal Responsabile scientifico.
Art. 7 – Organi
Sono organi della rete oncologica oncofarma:
a) Il responsabile scientifico della rete
b) Un coordinatore delle progettualità della rete oncologica
c) Un referente per ogni gruppo (SIG, special interest group) al quale gli iscritti possano fare riferimento per le attività proposte