Cos’è
UpToDate® è un database online, disponibile nella totalità delle funzioni previo abbonamento della struttura, sviluppato per fornire risposte al personale sanitario su quesiti che possono emergere durante la pratica clinica quotidiana. Le informazioni sono organizzate in differenti sezioni costantemente aggiornate da una comunità di medici di tutto il mondo e le indicazioni mediche sono sottoposte a un rigoroso processo di peer-review. Oltre alle funzionalità di ricerca in inglese, permette di ricercare termini in numerose lingue, compreso l’italiano.
Per Registrarsi è sufficiente accedere a UpToDate® dalla rete della struttura, digitando: www.uptodate.com/online. Nella pagina principale di ricerca UpToDate® è necessario cliccare sul link “Registrati” in alto a destra, compilare il modulo per creare un account personale, e successivamente selezionare “Accedi”.
Attraverso il sito https://www.sifact.it, nella sezione “Area Soci”,accessibile solo dopo login, sono disponibili i link per accedere ai contenuti free di UpToDate®.
Per il professionista:
Risposte ai quesiti clinici con UpToDate®
Per effettuare una ricerca inserire una parola o una frase nel box “Nuova ricerca” ed è possibile filtrare i risultati della ricerca in:
- Tutti gli argomenti
- Adulto
- Pediatrico
- Paziente – materiale educativo e informativo per il paziente
- Immagini – algoritmi, tabelle, video, foto, immagini di laboratorio
Tutte le immagini possono essere esportate in PowerPoint per essere utilizzate e condivise. Le immagini contengono il copyright e se non sono di proprietà di UpToDate® contengono anche le referenze. Inoltre è possibile porre un quesito sull’immagine ai medici contributori e generalmente la risposta viene ricevuta entro 48 ore.
I risultati della ricerca sono mostrati in ordine di pertinenza decrescente perciò se il quesito è stato formulato in maniera corretta, la risposta al quesito sarà tra i primi argomenti visualizzati. Selezionando un risultato vengono visualizzate le sezioni maggiormente utilizzate all’interno dell’argomento. Sulla destra è possibile pre-visualizzare l’indice in cui è possibile selezionare la sottosezione di interesse.
Durante la ricerca è possibile utilizzare le sottosezioni per semplificare la navigazione ed è sufficiente posizionarsi su un argomento per visualizzarne lo schema completo. Fate clic su un collegamento per accedere a una sezione specifica. Al lato della pagina è visualizzato l’indice mentre sulla destra le informazioni sul farmaco. Dall’indice sono consultabili informazioni sulla modifica del dosaggio in base a insufficienza renale o epatica, le modalità di somministrazione, controindicazioni e l’utilizzo in gravidanza e allattamento.
- Topic Outline è l’indice dettagliato presente a lato di ogni articolo.
- Summary & Recommendations garantisce l’accesso diretto al riepilogo e alle indicazioni terapeutiche. In questa sezione è disponibile il riassunto dell’argomento con indicazioni per screening e trattamento.
E’ possibile cliccare su un titolo per passare alle informazioni desiderate e selezionare Graphics per visualizzare un’anteprima delle immagini associate all’argomento. Sulla destra è visualizzato l’argomento dove sono presenti i link evidenziati.
Per ogni contributo sono disponibili collegamenti alle informazioni su autori e redattori ed è inoltre specificata la data dell’ultima modifica dell’argomento, sulla base della revisione continua delle ricerche più recenti.
Nella sezione “What’s new” è possibile visualizzare le notifiche sulle modifiche agli argomenti particolarmente significative dal punto di vista clinico.
Attraverso i link evidenziati sono consultabili gli articoli pertinenti per approfondire le informazioni e selezionando le referenze è visualizzabile l’abstract MedLine, con l’articolo completo, se disponibile.
Uno strumento utile è rappresentato da Topic feedback che fornisce un prezioso feedback inviando domande e commenti ai redattori.
Nell’icona Contenuto sono visualizzate le seguenti sezioni:
- Novità – per consultare le novità in base alla specialità
- Aggiornamenti sui cambiamenti nella pratica clinica – Practice Changing Updates (PCUs)
- Lab Interpretation™
- Informazione sui farmaci
- Formazione del paziente
- Argomenti per specialità
- Autori e redattori
Calcolatori è la sezione dedicata al calcolo dei parametri medici maggiormente utilizzati nella pratica clinica.
Attraverso l’icona Interazioni farmacologiche è possibile accedere ai contenuti sulle interazioni con i farmaci, in collaborazione con Lexicomp ®, per consultare le interazioni tra farmaci, tra farmaci ed erbe o tra erbe utilizzando il programma Lexi-Interact™. È sufficiente digitare l’elenco dei farmaci da valutare, selezionare il tasto Analyze e si ottiene la lista delle interazioni note tra le sostanze. Questa lista propone le interazioni in ordine di rischio decrescente: in rosso le interazioni può pericolose, in arancione le interazioni da evitare e in giallo da monitorare. Per ottenere informazioni sull’interazione e sulla gestione della terapia è necessario cliccare sull’interazione e viene visualizzata la monografia dell’interazione, il meccanismo e la bibliografia.
Visualizzare le monografie dei farmaci
Se nel testo di un argomento sono presenti dei nomi dei farmaci, questi rappresentano dei link alla monografia del farmaco. In base alla selezione è possibile visualizzare l’utilizzo per l’adulto o in ambito pediatrico. La ricerca di un farmaco può essere effettuata anche dalla casella principale digitando il nome del farmaco o della specialità disponibile anche in paesi diversi dall’Italia.
Le informazioni sui farmaci sono disponibili in versione per il paziente. Le informazioni sono disponibili in due formati:
- The Basics – le informazioni sono semplificate e elaborate sottoforma di domanda e risposta
- Beyond the Basics – le informazioni sono dettagliate e approfondite
Sulla barra degli strumenti sono disponibili ulteriori attività:
- Casella di ricerca: per cercare un termine o un sinonimo all’interno di un argomento
- Paziente – Accedere ai contenuti per il paziente
- Stampa – Stampare testi, riferimenti, grafici o interi argomenti
- Condividi – Condividere gli argomenti con i colleghi o pazienti
- Segnalibro – Creare dei segnalibri per accedere più rapidamente ai contenuti
Nella pagina principale è disponibile una sezione in evidenza “Informazioni COVID-19” suddivisa in:
- COVID-19 Homepage – raccolta categorizzata di tutti i contenuti di UpToDate sul COVID-19
- COVID-19 Domande e Risposte – Risposte alle richieste più comuni degli utenti di UpToDate
Sitografia
- https://www.uptodate.com/sites/default/files/cmsfiles/pdf/UTDA_UserGuide_Single_Page.pdf