Mission
La sempre maggiore complessità delle terapie oncologiche richiede una conoscenza approfondita dei meccanismi d’azione dei farmaci oncologici. Il farmacista del Servizio Sanitario Nazionale che si occupa di oncologia deve essere punto di riferimento all’interno del team multidisciplinare grazie alle proprie competenze che vanno dall’allestimento di terapie personalizzate fino alla valutazione dell’appropriatezza terapeutica.
Il paziente oncologico è di complessa gestione e il farmacista deve essere la figura di riferimento per una corretta gestione delle terapie che sono sempre più complesse ed efficaci in quanto indirizzate a particolari caratteristiche genetiche della neoplasia.
Il farmacista SSN in oncologia si relaziona con una serie di sanitari professionisti e valuta aspetti clinici, tecnologici, organizzativi ed economici. Data la complessità del lavoro, far parte di una rete può essere d’aiuto per un costante confronto ed aggiornamento efficace.
All’interno di una rete, a cui possono accedere anche altri professionisti non farmacisti, si potranno realizzare progetti davvero utili per la pratica quotidiana. Inoltre, si metteranno le basi per l’evoluzione della professione che deve restare al passo con la ricerca e l’innovazione di un settore, come quello farmaceutico oncologico, in costante evoluzione.