Siti raccomandati
L’oncologia è un argomento rappresentato in modo estensivo in internet ed è difficile trovare le informazioni pertinenti alla propria ricerca senza rischiare di disperdere tempo ed energie.
I campi di interesse dell’oncologia e onco-ematologia sono numerosi e coinvolgono diverse figure professionali, ciascuna con propri riferimenti e società scientifiche. La raccolta, che sarà aggiornata periodicamente, è frutto dell’esperienza e delle consultazioni che più di frequente sono eseguite dai sanitari per la soluzione di situazioni di pratica clinica oncologica.
Sono stati privilegiati i siti in italiano, inglese, spagnolo e francese che sono le lingue più note in Italia. Naturalmente tutte le nazioni tecnologicamente evolute hanno importanti siti di oncologia il cui accesso, ove consentito senza restrizioni, può essere eseguito anche senza conoscere la lingua (con l’uso di traduttori universalmente disponibili in internet), ma si è preferito non segnalarli per evitare interpretazioni errate in un ambito così sensibile. Gli attuali motori di ricerca permettono di accedere direttamente al documento ricercato, ma non sempre ne è garantita la sicurezza e l’attendibilità. Nella ricerca delle fonti primarie sono consigliabili quelle del National Health Service USA (es.: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed), quello di google per i ricercatori (http://scholar.google.it/) o le banche enciclopediche dei wikipedia, sia nella versione italiana http://it.wikipedia.org, ma soprattutto nella versione inglese http://en.wikipedia.org, in genere più ampia ed aggiornata di quella delle altre lingue. Nelle tabelle seguenti sono riportate le aggregazioni più utili nella pratica, e da questi rimandati al singolo sito, previa una breve descrizione del contenuto e il link di accesso.
Per la dinamicità tipica delle attività sanitarie è consigliato accedere periodicamente ai siti governativi, alle agenzie regolatorie e alle agenzie di Health Tecnology Assessment, anche iscrivendosi gratuitamente alle newsletter o alle RSS (Really Simple Syndication), per ricevere nella propria casella di posta o dal browser gli aggiornamenti di interesse.
Agenzie governative del farmaco
AIFA (AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO)
LINGUA: ITALIANA (ITA) REGOLA L’IMMISSIONE IN COMMERCIO, USO E SORVEGLIANZA DEI FARMACI IN ITALIA
FDA (FOOD AND DRUG ADMINISTRATION)
LINGUA: INGLESE (USA) REGOLA IMMISSIONE IN COMMERCIO, USO E SORVEGLIANZA DEI FARMACI, DISPOSITIVI MEDICI ED ALIMENTI IN USA.
EMA (EUROPEAN MEDICINES AGENCY)
LINGUA: INGLESE (UE) REGOLA IMMISSIONE IN COMMERCIO, USO E SORVEGLIANZA DEI FARMACI NELL’UNIONE EUROPEA. PER I FARMACI REGISTRATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA SONO DISPONIBILI SCHEDE TECNICHE E DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA ANCHE IN LINGUA ITALIANA.
HAS (HAUTE AUTORITE DE SANTÉ)
Lingua: Francese (FRA) Regola immissione in commercio, uso e sorveglianza dei farmaci in Francia. E’ anche un importante punto di riferimento per la valutazione di farmaci e tecnologie sanitarie.
AGENAS AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI
AGENAS È UN ENTE PUBBLICO NON ECONOMICO NAZIONALE, CHE SVOLGE UNA FUNZIONE DI SUPPORTO TECNICO E OPERATIVO ALLE POLITICHE DI GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI DI STATO E REGIONI, ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI RICERCA, MONITORAGGIO, VALUTAZIONE, FORMAZIONE E INNOVAZIONE
Agenzie internazionali per la salute
Lingua: Inglese ed altre lingue. Coordina e dirige gli aspetti della salute pubblica nell’ambito delle nazioni unite
PPRI PHARMACEUTICAL PRICING AND REIMBURSMENT INFORMATION – ORGANIZZAZIONE SISTEMI SANITARI EUROPEI
LINGUA: INGLESE
E’ UN SITO DOVE I RAPPRESENTANTI DEL SISTEMA SANITARIO DI NUMEROSI STATI DESCRIVONO IL LORO PAESE E LE POLITICHE SANITARIE E FARMACEUTICHE CON UN FOCUS ECONOMICO
WE AIM TO CONTRIBUTE TO AFFORDABLE, EQUITABLE AND SUSTAINABLE ACCESS TO SAFE, EFFECTIVE AND QUALITY ESSENTIAL MEDICINES WORLDWIDE, WITH A FOCUS ON AUSTRIA AND EUROPE.
Health Technology Assessment (HTA)
NICE (NATIONAL INSTITUTE FOR CLINICAL EXCELLENCE)
Lingua: Inglese (UK)
Agenzia di health technology assessment (HTA) che produce documenti e linee guida per le innovazioni in oncologia con una particolare attenzione all’analisi dei costi. Le decisioni del NICE sui farmaci condizionano la prescribilità SSN in inghilterra
CADTH (CANADIAN AGENCY FOR DRUGS AND TECHNOLOGIES IN HEALTH)
Lingua: Inglese (Canada)
Agenzia di health technology assessment (HTA) che produce numerosi documenti anche per le innovazioni in oncologia
SCOTTISH MEDICINES CONSORTIUM
Lingua: Inglese (Scozia)
Agenzia di health technology assessment (HTA) che produce numerosi documenti anche per le innovazioni in oncologia
INAHTA GLOBAL NETWORKING FOR EFFECTIVE HEALTHCARE
Lingua: inglese (Eu)
Sito di raccordo per numerose agenzie di HTA. Produce una rivista libera con tutti i resoconti eseguiti in HTA
HTA OSSERVATORIO ESTAR TOSCANA
Lingua: Italiano
E’ un sito web del nucleo HTA ESTA centro Toscana che esegue sistematiche valutazioni esemplificate su farmaci e dispositivi medici. Sul sito sono disponibili, gratuitamente, numerose schede di HTA
UNITÀ DI VALUTAZIONE HTA REGIONE VENETO
Lingua: Italiano
E’ il sito dedicato ad HTA della Regione Veneto. E’ attualmente in completamento anche se fornisce alcune utili indicazioni sui progetti di ricerca nel settore
HTA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Lingua: Italiano
Fornisce short reports come valutazione di dispositivi medici a livello regionale
EUNETHTA – NETWORKING EUROPEO HTA
Lingua: english (EU)
Organismo di networking europeo sull’Health Technology assessment;
EUNETHTA JOINT ACTION 3 (2016-2020) IS NOW DEVELOPING THE FINAL PHASE OF ESTABLISHING A PERMANENT HTA WORKING STRUCTURE FOR EUROPE.
Ospedali e centri specializzati in oncologia
IOV – ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO- IRCCS
Lingua: Italiano / English
Istituto per la ricerca, la diagnosi e cura dei tumori della Regione Veneto, a carattere pubblico
IRST – ISTITUTO SCIENTIFICO ROMAGNOLO PER LO STUDIO E LA CURA DEI TUMORI – IRCCS
Lingua: Italiano (ITA)
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.). Il progetto IRST parte da un’alleanza pubblico-privato tra enti non profit. La forma scelta per far nascere l’IRST è stata quella della Società a responsabilità limitata (S.r.l.), una società senza scopo di lucro che ha tutte le caratteristiche richieste ad una Impresa Sociale
IEO – ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA IRCCS
Lingua: Italiano (ITA)
L’Istituto Europeo di Oncologia opera nel campo della prevenzione, della diagnosi e della cura dei tumori (IRCCS a carattere privato)
FPRC – FONDAZIONE PIEMONTESE PER RICERCA SUL CANCRO
Lingua: Italiana (ITA)
L’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo (Fondazione Piemontese per la Ricerca sul cancro Onlus) si propone di portare un contributo significativo alla sconfitta della malattia attraverso la ricerca scientifica e di fornire attività diagnostiche e terapeutiche di eccellenza.
INT – ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI IRCCS MILANO
Lingua: Italiano (ITA)
Fondato nel 1928, gli obiettivi dell’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) sono stati così definiti: la diagnosi e la cura dei tumori, la ricerca ed il miglioramento continuo dei sistemi di diagnosi e cure,l’informazione oncologica ai cittadini e la formazione del personale medico e infermieristico impegnato nel trattamento del cancro.
CRO – CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO IRCCS DI AVIANO
Lingua: Italiano (ITA)
Centro Oncologico di Riferimento per la regione Friuli VG. E’ un IRCCS pubblico con sede ad Aviano, in provincia di Pordenone
IRE – ISTITUTO NAZIONALE TUMORI REGINA ELENA IRCCS ROMA
Lingua: Italiano (ITA)
Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO costituiscono l’ente di diritto pubblico che ha il compito di gestire due realtà di rilievo per il territorio romano e per quello nazionale: l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l’Istituto Dermatologico San Gallicano, riconosciuti sin dal 1939, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).
INT – ISTITUTO NAZIONALE TUMORI G. PASCALE IRCCS NAPOLI
Lingua: Italiano (ITA)
L’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale” è il maggiore Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Oncologico del Mezzogiorno
IST – ISTITUTO SCIENTIFICO TUMORI IRCCS – GENOVA
Lingua: Italiano (ITA)
L’Istituto Scientifico Tumori (IST) – Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro è un ente di diritto pubblico riconosciuto dal 1978 Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di rilevanza nazionale per la disciplina Oncologia, riconfermato con decreto del Ministero della Salute del 29 marzo 2005. Dal 1° Settembre 2011 è stato costituito il nuovo “IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN MARTINO – IST – ISTITUTO NAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO”, ai sensi della Legge Regionale n. 2/2011.
ITB – ISTITUTO TUMORI G.P II IRCCS BARI
Lingua: Italiano (ITA)
L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCCS, Oncologico di Bari, trae origine dal Centro Tumori, istituito nel 1933. Fu costituito ente ospedaliero e dichiarato “Ospedale Provinciale Specializzato in Oncologia” nel 1976.
Fu riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, dal Ministero della Sanita’ nel 1985.
CROB – CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO BASILICATA – IRCCS
Lingua: Italiana (ITA)
L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di Rionero in Vulture (PZ)è Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB); è riconosciuto a livello nazionale con Decreto del Ministro della Salute del 10 marzo 2008 nella specializzazione oncologica.
Agenzie governative oncologiche
BCCA (BRITISH COLUMBIA CANCER AGENCY)
Lingua: Inglese (Canada)
Autorevole agenzia regionale canadese per la ricerca ed il trattamento dei tumori; una fonte rilevante di informazioni in oncologia, disponibili gratuitamente sia per i professionisti che per i pazienti.
CCNS (CANCER CARE NOVA SCOTIA)
Lingua: Inglese (Canada)
Autorevole agenzia regionale canadese per la ricerca ed il trattamento dei tumori; una fonte rilevante di informazioni in oncologia, disponibili gratuitamente sia per i professionisti che per i pazienti.
NCI (NATIONAL CANCER INSTITUTE)
Lingua: Inglese (USA)
Agenzia regolatoria per la ricerca ed il trattamento dei tumori del National Health Service USA; dalla pagina iniziale è possibile accedere ad un vasto repertorio di informazioni sul cancro (epidemiologia, terapia, classificazioni etc.)
Associazioni dei pazienti oncologici
AIMAC (ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATI DI CANCRO)
Lingua: Italiana (ITA)
Associazione ONLUS costituita da malati, parenti di malati, docenti universitari, ricercatori, medici, psicologi, psicoterapeuti, imprenditori e giornalisti.
LILT (LEGA ITALIANA PER LA LOTTA AI TUMORI)
Lingua: Italiana (ITA)
Associazione istituita per l’informazione, la prevenzione e il funding nella lotta contro i tumori.
ECL (ASSOCIATION OF EUROPEAN CANCER LEAGUES)
Lingua: Inglese (EU)
Il sito promuove il collegamento fra le associazioni che si occupano di tumori in europa. Lo scopo è di influenzare le politiche sanitarie in europa in relazione alla prevenzione ed al trattamento dei tumori. Nei link ci sono le numerose associazioni di riferimento.
CANCER.NET IL CANCRO SPIEGATO AI PAZIENTI DALL’ASCO
Lingua: Inglese (USA) alcuni articoli anche in spagnolo
E’ un sito prevalentemente dedicato ai pazienti dall’ASCO, rigorosamente scientifico, completo e molto curato nella grafica e nei contenuti
Reti collaborative in oncologia
NCCN (NATIONAL COMPREHENSIVE CANCER NETWORK)
Tipo: ONC/RC – Lingua: Inglese (USA)
Dopo la registrazione, il sito fornisce linee guida pratiche in oncologia (algoritmo decisionale di trattamento e follow-up in base al tipo di neoplasia e alle caratteristiche del paziente); altri servizi (schede prescrittive standardizzate e compendio dei farmaci oncologici) sono a pagamento.
FÉDÉRATION NATIONALE DES CENTRES DE LUTTE CONTRE LE CANCER
Lingua: Francesce (FRA)
Associazione non a fini di lucro di 20 centri francesci destinati alla lotta contro il cancro; sono disponibili linee guida e link ai centri con utili informazioni per operatori sanitari e pazienti
UICC (INTERNATIONAL UNION AGAINST CANCER)
Lingua: Inglese (CH)
Principale organizzazione non governativa per la prevenzione ed il controllo generale dei tumori.
ALLEANZA CONTRO IL CANCRO
Lingua: Italiana (ITA)
Associazione senza scopo di lucro istituita dal Ministero della Salute e gestita dall’Istituto superiore di sanità, con l’obiettivo di realizzare e gestire una rete di informazione e collaborazione tra IRCCS di diritto pubblico e privato ad indirizzo e/o interesse oncologico.
GRUPO ESPANOLO POR EL DESARROLLO DE LA FARMACIA ONCOLOGICA
Lingua: Spagnola (ESP)
Sito cooperativo dela società dei farmacisti spagnoli che si occupano di oncologia; sono presenti alcuni interessanti documenti per la categoria.
ECOG (THE EASTERN COOPERATIVE ONCOLOGY GROUP)
Lingua: Inglese (USA)
Gruppo cooperativo per la ricerca clinica in oncologia a livello internazionale. Fra le altre aggiorna il sistema di classificazione del performance status dei pazienti oncologici.
I TUMORI IN ITALIA
Lingua: Italiana (ITA)
Organizzazione per la collaborazione con gli Istituti di Ricerca in campo oncologico (IRCCS), con la rete dei Registri Tumore (AIRTum), con le Istituzioni, le Università, le organizzazioni di pazienti e utenti, le società mediche e scientifiche impegnate nella lotta contro il cancro. Fornisce informazioni sui principali indicatori epidemiologici in campo oncologico – incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza – a livello nazionale e regionale: ogni utente può interrogare la BANCA DATI per avere le informazioni richieste. Il sito fornisce anche dati sul confronto della situazione nazionale e internazionale, sui fattori di rischio associati alle patologie oncologiche, sugli indicatori utili alla sorveglianza della patologia nelle regioni, su politiche preventive, attività di screening, e le variabili sociologiche e macroeconomiche associate ai tumori.
AIRC (ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO)
Lingua: Italiana (ITA)
L’attività di AIRC consiste nel raccogliere ed erogare fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e nel diffondere al pubblico una corretta informazione in materia.
EORTC (EUROPEAN ORGANIZATION FOR RESEARCH AND TREATMENT OF CANCER)
Lingua: Inglese (EU)
Gruppo cooperativo con sede a Bruxelles per la ricerca clinica in oncologia a livello europeo.
OECI (EUROPEAN ORGANIZATION OF CANCER INSTITUES)
Lingua: Inglese (EU)
Organizzazione che raccoglie 68 European Cancer Centres nata per migliorare la comunicazione e le attività ddi collabortazione fra gli istituti specializzati nella cura dei tumori
Riviste scientifiche oncologiche
JOURNAL OF CLINICAL ONCOLOGY
Tipo: ONC/RIV – Lingua: Inglese (USA)
Rivista ufficiale dell’associazione degli oncologi USA (ASCO); permette l’accesso gratuito a numerosi articoli di rilevante interesse in oncologia.
JOURNAL OF ONCOLOGY PHARMACY PRACTICE
Lingua: Inglese
Rivista dell’International Society of Oncology Pharmacy Practice; il full text è disponibile a pagamento; gratuitamente solo agli iscritti alla società scientifica
Società scientifiche oncologiche
ISOPP (INTERNATIONAL SOCIETY OF ONCOLOGY PHARMACY PRACTITIONERS)
Lingua: Inglese (INTL)
Associazione internazionale per la promozione della farmacia oncologica nel mondo; fornisce linee guida per lo sviluppo della farmacia oncologica (vedi sezione LG di questo sito); la maggior parte del materiale didattico e scientifico presente è disponibile solo per i soci.
ESOP (EUROPEAN SOCIETY OF ONCOLOGY PHARMACY)
Lingua: Inglese (EU)
Associazione per la promozione della farmacia oncologica in europa; di particolare interesse sono i Quapos, documenti per la gestione della qualità in farmacia oncologica; nel sito sono disponibili i full text gratuiti della rivista della società
BOPA (BRITISH ONCOLOGY PHARMACY ASSOCIATION)
Lingua: Inglese (UK)
Associazione britannica di farmacisti oncology: produce documentazione e position papers sulle attività della farmacia oncologica, fra cui
– Position Statement on Risk Sharing Schemes in Oncology (March 2008)
– Position Statement on Access to Unlicensed Drugs Outside of Clinical Trials (May 2006)
ed altri sulle terapie orali in oncologia
AIOM (ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA)
Lingua: Italiana (ITA)
Il sito AIOM contiene numerose informazioni e novità in campo oncologico per gli operatori sanitari, fra cui: linee guida di trattamento e un interessante libro bianco sull’organizzazione delle oncologie in Italia.
CIPOMO (COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI ONCOLOGI MEDICI OSPEDALIERI)
Lingua: Italiana (ITA)
Associazione per l’istruzione e la formazione in Oncologia Medica, dal punto di vista scientifico, professionale e istituzionale.
SOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA
Lingua: Italiana (ITA)
All’interno del sito sono consultabili gratuitamente linee guida aggiornate per il trattamento dei più comuni tumori ematologici.
ASSOCIAZIONE ITALIANA EMATOLOGIA E ONCOLOGIA PEDIATRICA (AIEOP)
Lingua: Italiana (ITA)
All’interno del sito sono consultabili gratuitamente linee guida aggiornate per il trattamento delle patologie oncoematologiche e di supporto nel bambino.
ESMO (EUROPEAN SOCIETY FOR MEDICAL ONCOLOGY)
Lingua: Inglese (EU)
Associazione per la promozione multidisciplinare dell’oncologia in europa.
ASCO (AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY)
Lingua: Inglese (USA)
Associazione degli oncologi medici USA con documenti di notevole interesse professionale.
ASPHO (THE AMERICAN SOCIETY OF PEDIATRIC HEMATOLOGY/ONCOLOGY)
Tipo: ONC/SS – Lingua: Inglese (USA)
Associazione degli onco-ematologi pediatri USA con documenti di notevole interesse professionale.
EONS (EUROPEAN ONCOLOGY NURSING SOCIETY)
Tipo: ONC/SS – Lingua: Inglese (EU)
Associazione per la promozione dell’assistenza infermieristica oncologica in europa.
Farmacoterapia in oncologia
EVIQ CANCER TREATMENT ONLINE
Lingua: Inglese (AU)
Sito australiano di terapia oncologica.
Richiede una registrazione gratuita
eviQ Cancer Treatments Online provides accurate, current, relevant, and evidence based information for use at the point of care. All content development complies with a rigorous data governance model, and has led to clinicians viewing the resource as a credible information system within the Australian context.
FARMACOVIGILANZA
Lingua: Italiana (ITA)
Aggiornamenti scientifici e normativi a cura della Società Italiana di Farmacologia
FARMACOVIGILANZA – FOCUS
Lingua: Italiana (ITA)
Sito di farmacoviglinaza della rivista Focus
INDIANA UNIVERSITY – DRUG INTERACTION CYTOCHROMES
Indiana University – Clinical Pharmacology Division (ENG)
Un sito interessante per la completezza di informazioni sulle interazioni farmacologiche con i citocromi; le numerose tabelle presenti sono aggiornate continuamente
Osservatori epidemiologici sul cancro
LINGUA: ITALIANO/ INGLESE
I REGISTRI TUMORI RACCOLGONO INFORMAZIONI SIA DALLE AZIENDE OSPEDALIERE SIA DAI MEDICI DI FAMIGLIA, SIA DALLE ASL, SIA DALLE REGIONI O DALLE LORO AGENZIE SANITARIE.
LE FONTI SONO: LE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA (SDO), GLI ARCHIVI DI ANATOMIA PATOLOGICA E CITOLOGIA, LE CARTELLE CLINICHE, I CERTIFICATI DI MORTE, LE ANAGRAFI PAZIENTI. SONO ESPRESSI: L’INCIDENZA E LA PREVALENZA DEI TUMORI, LA SOPRAVVIVENZA/ MORTALITA’, I TREND E IL CONFRONTO FRA REGISTRI, A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
IARC INTERNATIONAL AGENCY FOR RESEARCH ON CANCER
LINGUA: INGLESE-FRANCESE (FR)
E’ UN AGENZIA INTERNAZIONALE (DELLA WHO) CHE CLASSIFICA E CODIFICA I TUMORI E TUTTE LE SOSTANZE CARCINOGENE O POTENZIALMENTE TALI. AGISCE SOPRATTUTTO NEL CAMPO DELLA PREVENZIONE E NELLA PROTEZIONE DI OPERATORI ESPOSTI A SOSTANZE CARGINOGENICHE.HA SEDE A LIONE IN FRANCIA.
EUROPEAN CANCER OBSERVATORY
LINGUA INGLESE (DISPONIBILE ANCHE IN FRANCESE).
E’ DESCRITTA L’INCIDENZA E LA MORTALITÀ DI TUTTI I TUMORI IN EUROPA, ATTRAVERSO GRAFICI E DATI RACCOLTI DAGLI OSSERVATORI NAZIONALI E REGIONALI
GALENICA PRATICA OSPEDALIERA
STABILIS – COMPATIBILITÀ CHIMICO FISICA FARMACI INIETTABILI
Lingua: sito disponibile in diverse lingue, compreso l’italiano (FR)
Nel sito sono valutate le compatibilità chimico-fisiche di farmaci iniettabili nei solventi e con altri medicinali e la durata della loro stabilità. Ogni affermazione è associata ad una voce bibliografica Gli aggiornamenti sono garantiti da un gruppo di lavoro a prevalente componente di farmacisti francesi
PHARMACEUTICAL INSPECTION CO-OPERATION SCHEMES
LINGUA: ENGLISH INTERNATIONAL
E’ UN SITO DOVE SI AFFRONTANO PROBLEMI DI GMP, UTILE IN PARTICOLAR MODO PER LE NUMEROSE LINEE GUIDA PRESENTI (PIC/S) CHE SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE. FRA LE ALTRE, SONO FORNITE LE LG PER I CONTROLLI DI QUALITA’ DA ESEGUIRE PER LE PREPARAZIONI OSPEDALIERE
PIC/S’ MISSION IS “TO LEAD THE INTERNATIONAL DEVELOPMENT, IMPLEMENTATION AND MAINTENANCE OF HARMONISED GOOD MANUFACTURING PRACTICE (GMP) STANDARDS AND QUALITY SYSTEMS OF INSPECTORATES IN THE FIELD OF MEDICINAL PRODUCTS.”