Razionale

Siamo giunti alla sesta edizione del convegno nazionale della rete oncologica. Dopo due anni di formazione virtuale si torna a programmare eventi in presenza per favorire il confronto tra farmacisti del Servizio Sanitario Nazionale che operano nel settore oncologico.

La ricerca nel settore oncologico, nonostante l’ultimo biennio pandemico, non ha visto battute d’arresto e si è confermata con risultati incoraggianti in relazione alla sempre maggiore sopravvivenza dei pazienti osservati nei trial clinici, ha portato allo sviluppo di nuovi prodotti farmaceutici estremamente efficaci e innovativi sia in ambito diagnostico che terapeutico.

Di medicina di precisione, in particolare, si parla da molti anni ed è ormai una realtà dell’armamentario terapeutico oncologico. Tuttavia, il Servizio Sanitario Nazionale sembra non essere pronto, in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale, per gestire efficacemente il complesso sistema di diagnostica che deve precedere l’utilizzo delle target therapies.

Di queste e altre tematiche che mettono in relazione l’innovazione oncologica e le strategie di governance dell’armamentario diagnostico e terapeutico a disposizione si parla nel sesto convegno della rete oncologica, con l’obiettivo di trasformare una terapia efficace nei trial in un trattamento efficiente nella real world.

La prima delle quattro sessioni è dedicata all’innovazione nella medicina di precisione e segue nella stessa giornata una seconda sessione per approfondire i più recenti aggiornamenti in immunoncologia e nelle future terapie oncologiche che presto entreranno in commercio in Italia. La terza sessione è dedicata alle strategie di governance top-down ovvero la serie di iniziative di governo dell’innovazione di enti e istituzioni che vengono recepite e declinate a livello locale. La quarta ed ultima sessione dell’evento si caratterizza per il contesto pratico dei contenuti, l’obiettivo è dare spazio ad esperienze condotte dagli operatori sanitari sul campo per permettere la condivisione di idee e soluzioni all’interno della rete.

Il corso sarà di tipo residenziale, accreditato ECM per 200 partecipanti

 

Scarica qui la locandina

 

 

PROGRAMMA CONVEGNO E RELAZIONI (clicca sul titolo della relazione per scaricare la presentazione del relatore)

 14.00 – 14.10    Saluti di benvenuto VenturiniGasbarro

                          

Keynote:

14.10 – 14.40    News from ASCO 1 + 2

VITO LORUSSO – UOC Oncologia medica IRCCS Istituto tumori di Bari

Focus on: Diagnostica e terapia di precisione   

Moderatori:      

CARLA MASINI – IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori

VITO LADISA – Istituto Nazionale dei Tumori

 

14.40 – 15.00    Medicina di precisione: algoritmi diagnostici  

STEFANIA TOMMASI  IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari

15.00 – 15.20    Gestione delle terapie agnostiche: dalla rimborsabilità alla prescrizione      

PAOLO SCHINCARIOL – Azienda Sanitaria -Universitaria Giuliano Isontina di Trieste

15.20 – 15.40    Molecular Tumor Board: modelli organizzativi a confronto                           

GIANCARLO PRUNERI – Istituto Nazionale dei Tumori

15.40 – 16.00    Discussione e conclusioni           

 

Coffee break: 16.00 – 16.30

 

Focus on: Immunoterapie e futuro delle terapie oncologiche

16.30 – 16.40    Introduzione alla sessione dei moderatori

FIORENZA ENRICO – Istituto di Candiolo – IRCCS

GISELLA CARRUCCIU – Azienda Ospedaliera Brotzu

 

16.40 – 17.00    Nuove combo therapy nei tumori solidi 

CAMILLO PORTA – Policlinico di Bari Ospedale Giovanni

17.00 – 17.20    Nuove combo therapy nei tumori ematologici

UMBERTO VITOLO – Istituto di Candiolo – IRCCS

17.20 – 17.40    Sicurezza ed efficacia nelle comboterapie: real practice

LORENZO GASPERONI – IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori

17.40 – 18.00    Discussione e conclusioni

 

Keynote:

09.00 – 09.30    Obiettivi del PNRR e modelli organizzativi in oncologia

ALICER BORGHINI – AGENAS

 

Focus on: Strategie di governance nell’era del PNRR             

9.30 – 9.40         Introduzione alla sessione dei moderatori

PATRIZIA NARDULLI – Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II – IRCCS

FEDERICA GRADELLINI – Azienda Unità sanitaria locale di Reggio Emilia, IRCCS Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia

9.40 – 10.00      Dalle cure simultanee alle cure palliative territoriali in oncologia          

COSIMO DE CHIRICO – Unità di cure palliative ULSS 4

10.00 – 10.20    Modelli organizzativi di continuità ospedale territorio nelle cure palliative: protocolli e programmi di prescrizione informatizzata

FRANCESCA BALDI – Azienda Unità sanitaria locale di Reggio Emilia, IRCCS Istituto tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia

10.20 – 10.40     Il farmacista nei PDTA e nelle patologie rare oncologiche

SIMONA FERRAIUOLO – Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II – IRCCS

10.40 – 11.00    Discussione e conclusioni          

 

Coffee break: 11.00 – 11.30

 

Focus on: Teoria e pratica                       

11.30 – 11.40    Introduzione alla sessione dei moderatori

PAOLO BALDO – Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

ANNARITA GASBARRO – Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII

 

11.40 – 12.00    Creazione e significato delle linee guida

GIOVANNI PAPPAGALLO – Ospedale Negrar di Valpolicella

12.00 – 12.20     Il farmacista clinico tra raccomandazioni e linee guida + RELAZIONE 2

MARCO BASSO – MARINA COPPOLA – IOV Istituto Oncologico Veneto

12.20 – 12.40     Efficacy vs effectiveness: ruolo degli studi real world e risultati preliminari del Pembroreal

ALESSANDRO CAFARO – IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori

 

 

12.40 – 13.00     Discussione e take home message

 

Responsabili scientifici

Anna Rita Gasbarro – Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII

Patrizia Nardulli – Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II – IRCCS

Marco Chiumente – SIFaCT (Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia)

 

Comitato scientifico

Angelo Claudio Palozzo – SIFaCT (Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia)

Carla Masini – IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori

Federica Gradellini – Azienda Unità sanitaria locale di Reggio Emilia, IRCCS Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia

Fiorenza Enrico – Istituto di Candiolo – IRCCS

Gisella Carrucciu –  Azienda Ospedaliera Brotzu

Marina Coppola – IOV Istituto Oncologico Veneto

Paolo Baldo – Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

Rosa Le Rose – IRCCS Crob – Rionero in Vulture (PZ)

Vito Ladisa – Istituto Nazionale dei Tumori