L’attuale pandemia non conosce confini e il virus ovviamente non seleziona gli ospiti. I pazienti immunocompromessi e più deboli sono a forte rischio e questo è un aspetto su cui i professionisti sanitari sono molto attenti. Le società scientifiche oncologiche in tutto il mondo sensibilizzano sul tema COVID-19 e i rischi per il paziente oncologico. Di seguito riportiamo qualche link ai siti istituzionali di tali organizzazioni internazionali.


Le società scientifiche europea e americana ESMO ed ASCO hanno reso disponibili utili strumenti per i sanitari per dare risposte aggiornate sul COVID-19 e il cancro. Le pagine aggiornate, sia per sanitari che per pazienti, sono raggiungibili nella pagina dell’ASCO oppure a quella dell’ESMO.
Nel sito dell’

ASCO è riportato un interessante documento con le FAQs (frequently asked questions) relative ai pazienti che sono o sono stati affetti da tumore e il COVID 19.
Anche le società di farmacisti oncologi trattano il tema COVID-19. Questo il link all’ homepage ESOP (farmacisti oncologi europei):


La società internazionale di farmacisti oncologi ISOPP organizza interessanti meeting virtuali con i migliori esperti del settore, questo il link: https://www.isopp.org/communication/isopp-news/2020/let%E2%80%99s-talk-covid-19-experiences-isopp%E2%80%99s-virtual-2020-annual-general

Concludiamo con il materiale che la BOPA (farmacisti oncologi inglesi) mette a disposizione gratuitamente a tutti i visitatori del proprio sito: https://www.bopa.org.uk/membergroups/covid-19-resources/
Ricordando che è sempre importante verificare le fonti e affidarsi ad organismi di riconosciuta competenza, vi auguriamo.


Buona lettura!